


Esperta culturale sul Giappone, scrittrice, insegnante di lingue, shiatsuka, mediatrice culturale.
Si è laureata con il massimo dei voti più lode in Lingua e Letteratura Giapponese e Inglese. Ha approfondito i suoi studi all’estero dove ha lavorato e vissuto per lunghi periodi. Soprattutto è stata in Giappone dove ha studiato a fondo la cultura, la storia, l’arte del Sol Levante, e dove cerca di andare appena ne ha tempo e possibilità.
Ha al suo attivo diversi articoli sull’arte, la cultura nipponica e tiene conferenze sull’Oriente; ha scritto un libro sullo irezumi, il tatuaggio tradizionale giapponese: Il Fuoco sulla Pelle, l’Arte del Tatuaggio Tradizionale Giapponese, Castelvecchi Editore, 2011.
Attualmente insegna lingua e cultura giapponese e lingua e letteratura inglese. Si occupa di comunicazione e content manager. Organizza eventi sull’Oriente. Da qualche anno si sta specializzando nella tecnica giapponese dello shiatsu.
Non smette mai di studiare, approfondire, ricercare.
https://www.facebook.com/fuocosullapelle.irezumi?fref=ts

Le organizzatrici del Kokeshi Rebel Fest sono Anna Livia Carella e Isabella Corda: due donne con un modo di affrontare la vita e un carattere differenti come lo yin e lo yang.
Accomunate dalla grande passione per l’arte e per il mondo giapponese, negli anni si sono avvicinate a questo mondo con modalità e approcci diversi, seguendo il loro naturale modo di essere,interessandosi a differenti aspetti artistici e culturali giapponesi.
Il Kokeshi Rebel Fest è dunque l’unione di visioni diverse, l’unione degli opposti che,come lo yin e lo yang, vanno oltre l’apparente dualismo e danno vita a qualcosa di più…
Anna Livia Carella

In arte anche conosciuta come “DolcissimaBastarda”, bondager, rope stylist, organizzatrice di eventi.
Nasce in ambienti a sfondo fetish e la sua specialità sono le corde, le antiche legature giapponesi shibari/kinbaku che lei però ha interpretato e trasformato in un personalissimo fashion bondage e rope art, trovando alternative alla tradizione giapponese ortodossa tramite una decisa rimescolanza di generi e stili.
Fra le sue performance più importanti, annoveriamo la partecipazione al TEN di Roma incollaborazione con Francesca Fini; gli interventi in varie edizioni del Ladyfest; l’Interiora Horror Fest;
il London Fetish Weekend; l’evento Alone in the dark 2 e
Fondatrice e direttrice artistica del festival "ACcordaMENTI" , ormai giunto alla terza edizione, sorto dalla collaborazione di numerosi artisti dell’entourage italiano.
Fra gli studiosi che si sono occupati concettualmente del lavoro di Isabella Corda/DolcissimaBastarda, occorre ricordare l’antropologa Desirèe Pangerc (all’interno del saggioPrigionia e liberazione del corpo: analisi antropologica di un tabù del XXI secolo, contenuto ne Il volo dell’Angelo - Pensare per immagini, a cura di Ferdinando Testa, Bonanno Editore 2011) e VitaldoConte (che dedica all’artista diverse pagine all’interno del suo volume Pulsional Gender Art,Avanguardia 21 Edizioni, 2011).
https://www.facebook.com/pages/DolcissimaBastarda/215831708440916?fref=ts