top of page

GLORIA CARPITA

 

Mi chiamo Gloria Carpita, ho 29 anni, vivo a Roma ed ho conseguito una specializzazione, con votazione 110 e lode, in Teorie della Comunicazione per la Ricerca Applicata ai Media presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Affascinata fin dall'adolescenza dalle tendenze subculturali giapponesi e in particolare dal sistema della moda, durante i miei studi universitari in comunicazione ne ho studiato le implicazioni culturali e sociali attraverso un approccio semiotico. Più propriamente di semiotica della cultura, ovvero uno studio dei segni e del modo in cui questi formano un senso in uno specifico contesto culturale, quindi qual è il loro scopo comunicativo e relative implicazioni sociali. Nella mia tesi di laurea ho analizzato una particolare subcultura femminile giapponese, quella delle gothic lolita, giovani adulte che posticipano l’entrata nel mondo adulto, delle sue responsabilità e del suo conformismo ricorrendo ad un codice estetico, quello del kawaii, che nasconde dietro la forma un contenuto ben preciso: una rivendicazione di distinzione dalla cultura mainstream giapponese. Lo stile gothic lolita si fonda su prestiti interculturali, tra Oriente e Occidente, che si esprimono attraverso il ricorso ad elementi vestimentali occidentali dall’allure gotico-romantico riletti attraverso un’originale interpretazione tutta giapponese che ne fa delle moderne bambole vittoriane ribelli. Lo studio di questo fenomeno della cultura pop giapponese mi ha coinvolto talmente da provare a scriverne un vero e proprio saggio dal taglio sociologico e semiotico. La Società Editrice La Torre ha scelto di pubblicare il mio saggio con il titolo "Gothic Lolita. Storia, forme e linguaggi di una moda giapponese". Partendo dalle origini di questa moda vestimentaria, analizzo le caratteristiche di sincretismo culturale che hanno portato ad una rielaborazione dello spazio culturale occidentale ad opera di quello orientale. In particolare propongo un analisi semiotica di riviste di moda, manga, musica e film afferenti all’immaginario del gothic lolita per approfondire il processo comunicativo transculturale e di risematizzazione tra Oriente e Occidente che ha dato vita a una vera e propria subcultura giovanile femminile in Giappone. Ho presentato il mio saggio al Lucca Comics& Games 2012-Festival Internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco e partecipato come autrice al Napoli Comicon 2013-Salone internazionale del fumetto. Oltre a vestire in stile gothic lolita in alcune occasioni, sono un'appassionata rappresentante del mondo del cosplay. I personaggi manga che amo impersonificare realizzandone i costumi sono: Lady Oscar, seguito da L’incantevole Creamy , La Stella della Senna. Cerco di conciliare la mia attività di ricerca e studio con un’assidua frequentazione dei principali raduni in costume in Italia (in particolare Romics-Festival Internazionale del fumetto, dell’animazione e dei games , Lucca Comics&Games-Festival Internazionale de fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco, Mercatino Giapponese a Roma, NiMi Festival Giapponese a Firenze). Scrivo per la rubrica Japan Lifestyle della rivista online “Fumetto d’autore. Il magazine della nona arte e dintorni”

 

http://www.fumettodautore.com/magazine/japan-lifestyle

Visitate la mia pagina FB! https://www.facebook.com/GothicLolita.LinguaggiDiUnaModaGiapponese

Volantino_Gloria Carpita.JPG

Volantino_Gloria Carpita.JPG

La Stella della Senna_Gloria Carpita.JPG

La Stella della Senna_Gloria Carpita.JPG

Lady Oscar_Gloria Carpita.JPG

Lady Oscar_Gloria Carpita.JPG

Libro_Gloria Carpita.JPG

Libro_Gloria Carpita.JPG

Gothic Lolita_Gloria Carpita_9.JPG

Gothic Lolita_Gloria Carpita_9.JPG

Gothic Lolita_Gloria Carpita_10.JPG

Gothic Lolita_Gloria Carpita_10.JPG

Yukata(4)_Gloria Carpita.JPG

Yukata(4)_Gloria Carpita.JPG

Gothic Lolita_Gloria Carpita_8.JPG

Gothic Lolita_Gloria Carpita_8.JPG

Gothic Lolita_ Gloria Carpita_5.JPG

Gothic Lolita_ Gloria Carpita_5.JPG

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
bottom of page