


ROBERTA GIULIENI
Roberta Giulieni Storica dell’arte, Curatrice di Eventi
Nasce il 28 Agosto 1978 a Marino (Roma).
Nel 2004 si laurea in Arti Visive del XXI Secolo (Storia dell’Arte Contemporanea) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Nello stesso anno inizia una collaborazione con la Galleria Sala 1 di Roma, concernente l’organizzazione e la cura di mostre, tra cui l’evento ROMA: CITTA’ D’ACQUA (2005) presso il sito archeologico 'Sette Sale' e l’Auditorium di Mecenate.
Cura la stesura della sezione “Opere, vita e fortuna critica” per il catalogo della mostra “TITO. Opere dal 1979 al 2005”, presso il Complesso del Vittoriano (Catalogo per le Edizioni della Cometa di Giuseppe Appella). Partecipa al progetto “VIAGGIO IN ITALIA. Identità di dodici artisti contemporanei internazionali” a Palazzo Orsini(VT), intervistando gli artisti Michel Pellaton e Alì Assaf, e alla mostra "GLOBALIZING WORLD - Storie della Globalizzazione", nelle sedi di Stazione Termini per il Festival Intermundia. Per il progetto organizza l’incontro della fotografa Cristina Nuñez con giovani fotografi all’ambito del Festival di Fotografia di Roma. Dall’ottobre 2005 collabora con la Galleria Monserrato Arte ‘900 di Vincenzo Mazzarella col quale cura l’esposizione KOSSIGA BOIA (2006), mostra fotografica sulle scritte degli anni ‘70 contro il Presidente degli Interni Francesco Cossiga. Nello stesso anno cura la doppia personale di Mario Cusimano e Cludio Laureti “Intruso/Parallelo”.
Tra il 2006 e il 2007 collabora al progetto “Electronic Art Cafè”di Umberto Scrocca curato da Achille Bonito Oliva, presso il wine bar Camponeschi a Piazza Farnese. Nel dicembre 2006 inizia a lavorare presso la COLLEZIONE JACOROSSI di Roma e nel novembre 2008 collabora al coordinamento della mostra “I Fuochi dell’Arte e le sue reliquie”, a cura di Achille Bonito Oliva, presso il Foyer dell’Auditorium - Parco della Musica di Roma.
Nel 2008 presenta la mostra personale di Elena Pinzuti – Hurt presso la Galleria Le Opere di Roma e ne cura la personale presso lo spazio Contemporaneo di Jesi (Ancona). Nello stesso anno partecipa al progetto “Nascondi la pietra, che Caino non la trovi…”, in supporto alla Moratoria delle Esecuzioni Capitali votata dalle Nazioni Unite verso l’abolizione totale della pena capitale nel mondo, a cura dell’associazione “Nessuno Tocchi Caino” con la Galleria Monserrato Arte ‘900.
Nel 2011 cura la mostra “DESIDERO ERGO SUM”, presso la Galleria Sala 1 di Roma.
Nel 2012 partecipa alla cura della mostra “Le Dee sono tornate”, con la presentazione di Vittorio Sgarbi, a Castellabate (SA), e alla mostra “Ritratto di famiglia. Laura tra Balla, Cambellotti e Marcucci”, presso le Scuderie Estensi di Tivoli (RM), con Vincenzo Mazzarella e Rosanna Ruscio. Nello stesso anno cura la collettiva “Noi non abbiamo sbagliato niente”, con le artiste Adele Ceraudo, Marina Haas, Laura Marcucci Cambellotti, Laura Palmieri e Anna Maria Sacconi, presso la Palazzetto Art Gallery di Roma.
Nel 2013 partecipa al “vento” “Tutto è Tovaglietta!” presso la Galleria Operaunica di Roma.