top of page

FABIO MASSIMO FIORAVANTI

 

Dopo la laurea in Lettere Moderne ha iniziato a lavorare come fotografo per riviste italiane e straniere, editori e agenzie di immagine.

E' autore di reportage fotografici su Giappone, Asia centrale, India e Africa.

Collabora con numerosi artisti - pittori, musicisti, scrittori, scultori - su progetti multidisciplinari.

Ha lavorato come fotografo d'arte in numerose mostre internazionali.

Ha pubblicato diversi libri fotografici:

- La Via del Noh, Udaka Michishige Attore e Scultore di Maschere, CasadeiLibri 2014. Un reportage di 75 fotografie a colori su di esercizi quotidiani, performance, dietro le quinte, prove e maschere del teatro Noh, una delle forme d'arte più segrete del Giappone. Le foto sono state realizzate grazie alla collaborazione con il maestro Udaka Michishige.

- Zuiganji. La vita dei monaci Zen, fmf.com 2011,

- Bambini in Uzbekistan, T.T.L. Publishers 2009,

- Per Alberto Moravia: Luoghi e ricordi, Empiria Publishers 2007,

- Imagine Uzbekistan, Novale Publishers 2006.

 

in collaborazione con

MARIA PIA D'ORAZI

Maria Pia D’Orazi, studiosa del teatro del Novecento, giornalista free lance. Dottorato di ricerca in Storia teoria e tecnica del teatro e dello Spettacolo, ha collaborato per sei anni (’92-’97) a didattica e ricerca del Dipartimento di Arti e Scienze dello spettacolo dell’Università di Roma “La Sapienza”, ha tenuto conferenze in Italia, Spagna e Germania. Ha pubblicato diversi saggi su riviste specializzate, due libri sul teatro d’avanduardia giapponese (Buto. La nuova danza giapponese, Roma, E&A Editori Associati, 1997; Kazuo Ôno, Palermo, L’Epos, 2001), curato la traduzione dall’inglese di un manuale di storia del teatro (Benito Ortolani, Il teatro giapponese, Roma, Bulzoni, 1998) e scritto un libro su uno psichiatra italiano emigrato negli Stati Uniti (Scusi ma lei è qualcuno? Ferruccio Di Cori, uno psichiatra a teatro, Roma, Bulzoni, 2006).

Ha organizzato per un decennio (1995-2005) stage e spettacoli di artisti giapponesi e partecipato ad alcuni progetti della Japan Foundation in Italia e Giappone. Ha organizzato e curato la direzione artistica di due Festival dedicati all’incontro fra Oriente e Occidente con il comune di Roma (1998) e il comune di Palermo (2000). Dal 2004 insegna come professore a contratto “Storia dello spettacolo” alla privata Accademia di Belle Arti “Rufa” (Rome University of Fine Arts).

 

 

 

bottom of page